Rassegna Farra che Estate – edizione 2025

Dettagli della notizia

Dal 29 maggio al 12 settembre: 11 eventi tra spettacoli, concerti, passeggiate e attività per i bambini e per i ragazzi nei luoghi più affascinanti di Farra di Soligo e delle sue frazioni.

Data:

23 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

“Farra che estate” è ai nastri di partenza: dal 29 maggio al 12 settembre 11 eventi tra spettacoli, concerti, passeggiate e attività per i bambini e per i ragazzi nei luoghi più affascinanti di Farra di Soligo e delle sue frazioni. Una rassegna come sempre ricca e variegata promossa dall’amministrazione comunale di Farra di Soligo e curata dall’associazione coneglianese La Chiave di Sophia. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione consigliata.

Si comincia giovedì 29 maggio alle 20 con una passeggiata letteraria notturna verso l'Eremo di San Gallo, accompagnati dallo scrittore Vittorino Mason con il suo ultimo libro “Parla col bosco. Dialoghi e meditazioni con gli alberi” e dalla chitarra di Mauro Serafin. La partenza sarà dall’area festeggiamenti pro loco di Soligo e si seguirà il percorso degli alberi, che sono come dei fari, delle sentinelle, dei compagni che ci guidano lungo la strada. La seconda passeggiata letteraria in calendario sarà dedicata ai ragazzi e sarà mercoledì 6 agosto alle 20 con partenza dall’auditorium di Santo Stefano. Il giovane pubblico si troverà a riflettere su domande come: perché il Super Sayan ha i capelli gialli e sparati in aria? Cosa si nasconde dietro la storia de L'attacco dei giganti? E soprattutto cos'è il One Piece? L’attore Fabio Dalla Zuanna sarà una vera e propria guida tra gli anime e i manga più amati.

La musica sarà protagonista di due appuntamenti. Il primo, domenica 29 giugno alle ore 6 alla chiesa di San Vigilio, con Erica Mou, cantautrice pugliese classe 1990 e un secondo posto al Festival di Sanremo nella categoria giovani, che delizierà il pubblico con le canzoni del suo ultimo album di studio, “Cerchi”. Mercoledì 2 luglio invece, all’Hotel Villa Soligo, andrà in scena il Quartetto Quartini con “Albachiara”, un viaggio musicale da Bach ai Beatles passando per Vasco Rossi che unisce alla grande abilità interpretativa del repertorio classico/romantico doti eccezionali di divulgazione e coinvolgimento del pubblico.

Largo spazio infine agli spettacoli e al teatro, sia per adulti che per ragazzi e per bambini, con appuntamenti scelti ad hoc.

Giovedì 19 giugno alle 21 alla piazza dell’Emigrante di Col San Martino ci sarà “Immaginaria”, uno spettacolo per bambini che rende protagonista il libro e mette in scena le infinite possibilità che esso racchiude, attirando così i più giovani e invitandoli ad avvicinarsi alla lettura con un approccio giocoso e accattivante. Il linguaggio scelto per lo spettacolo è quello, universale, del corpo: la danza, il teatro fisico, l’acrobatica aerea. Sempre ai più piccoli è dedicato l’appuntamento del 30 luglio, sempre alle 21 in piazza dell’Emigrante: “Clown spaventati panettieri” racconta di due eccentrici panettieri con velleità circensi che iniziano a far lievitare dall'impasto del pane scherzi e giochi di ogni sorta. Tra acrobazie pericolanti, giocoleria con gli strumenti del fornaio e nuvole di farina magica, sarà una serata ricca di divertimento. Stessa ora e stesso luogo, ma mercoledì 27 agosto, torna la magia del fuoco: “Steam machine fire cabaret” dell’austriaco Flame Rain Theatre trasporterà il pubblico in un fantastico mondo con trucchi mozzafiato, fiamme calde e un pizzico di umorismo. Infine domenica 7 settembre alle 21 si replica l’apprezzatissimo format del teatro itinerante con il Centro Teatrale da Ponte e la loro storia “Principe ranocchio”: lo spettacolo racconta la storia del viaggio attraverso l’Italia della principessa Biancofiore, accompagnata dal suo fedele servitore Grissino e dal ranocchio Guglielmo, in realtà figlio del Re Demetrio II e vittima di un incantesimo della strega Carpazia.

Ai ragazzi invece è dedicata la serata di mercoledì 16 luglio: alle 21 alle Torri del Credazzo si parla di astronomia con i divulgatori youtuber di “Chi ha paura del buio”: Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo.

Infine due gli appuntamenti teatrali per gli adulti. Venerdì 25 luglio alle 21 all’Agriturismo Fiori e Vigne La Chiave di Sophia farà una lettura scenica e filosofica del capolavoro pirandelliano “Il fu Mattia Pascal”: con  suoni, colori e parole Fabio Dalla Zuanna restituirà al pubblico il grottesco antieroe, Mattia Pascal, uomo senza certezze e senza vocazioni che tenta di spezzare le catene delle convenzioni sociali. Gran finale venerdì 12 settembre alle 21, di nuovo all’Hotel Villa Soligo: il Centro Teatrale Da Ponte proporrà l’impossibile, ovvero rappresentare sette opere di William Shakespeare in meno di 70 minuti. Riusciranno nell’impresa?

 

Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione consigliata al link https://bit.ly/FarraCheEstate2025 o via mail a info@lachiavedisophia.com.

Ultimo aggiornamento: 26/05/2025, 11:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri