Occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche

  • Servizio attivo

Richiedere l'occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche.


A chi è rivolto

Ai cittadini, società, enti associazioni che necessitino di occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, deve presentare richiesta, precisando la motivazione (ad esempio realizzazione di piccoli interventi di manutenzione oppure necessità di posizionare banchetti per pubblicità etc.), il luogo, la data e la durata dell'occupazione.

Descrizione

Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune per attività edilizia, attività di pubblici esercizi, manifestazioni sportive, culturali, politiche, religiose.

Come fare

Per ottenere l'autorizzazione all'occupazione di spazi e aree pubbliche è possibile compilare l'apposita Istanza On Line (necessita SPID o CIE) e verificare in ogni momento lo stato d’avanzamento tramite la tua Area Personale.

In alternativa è possibile consegnare a mano la domanda presso gli uffici.

Infine è possibile fissare un appuntamento telefonico per chiedere informazioni attraverso la prenotazione online.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento va effettuato attraverso il sistema nazionale pagoPA.

Per ottenere un avviso di pagamento pagoPA è sufficiente collegarsi al sito web del Comune, cliccare sul bottone “Pago Pa” e poi “Pagamento Spontaneo”. Una volta scelta la voce “Diritti di segreteria” e compilati i dati richiesti sarà possibile stampare l’avviso o proseguire con il pagamento online.

Con l'avviso di pagamento cartaceo si può procedere al pagamento:

- presso gli sportelli automatici delle banche;

- con l'home banking o presso le agenzie della propria banca;

- presso i punti vendita di Sisal, Lottomatica, ecc.;

- presso gli uffici postali (solo se si possiede un conto corrente postale);

- utilizzando il proprio telefono inquadrando il QR code riportato nell’avviso.

Cosa serve

Per richiedere il servizio, assicurati di avere:

  • Credenziali SPID/CIE
  • Planimetria dell'area interessata con indicazione della porzione che si intende occupare
  • Progetto dei manufatti da realizzare
  • Documentazione fotografica
  • N. 2 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta (tranne nei casi di esenzione)

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'occupazione temporanea di spazi o aree pubbliche.

Tempi e scadenze

La concessione viene rilasciata entro 30 giorni lavorativi, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare. Ogni autorizzazione è specifica per una data o un periodo definito.

Quanto costa

Dovrai pagare:

  • N. 2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna, tranne nei casi di esenzione (una per la richiesta, una per il rilascio)
  • il canone in relazione alla superficie occupata, al periodo di occupazione con l’applicazione delle tariffe approvate con deliberazione di Giunta Comunale vigente

Accedi al servizio

Occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Il suolo pubblico non può essere utilizzato per fini diversi da quello per il quale è stato richiesto, rispettando le modalità e le condizioni concesse, e ne deve essere mantenuto il decoro e la pulizia. Verrà considerata abusiva ogni occupazione di suolo pubblico che superi i tempi o lo spazio concesso, o quella per la quale non è stata rilasciata alcuna autorizzazione.

Il richiedente si impegna ad osservare tutte le disposizioni contenute nel vigente Regolamento Comunale nonché tutte le leggi vigenti in materia ed eventuali altre norme che il comune intendesse prescrivere in relazione alla presente domanda ed a tutela della viabilità pubblica e pedonale e della pubblica proprietà e a non arrecare danno ai manufatti ed impianti pubblici ed a restituire il suolo pubblico perfettamente in pristino stato.

Consulta il regolamento del Canone Unico Patrimoniale vigente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri