Rilascio o rinnovo contrassegno disabili

  • Servizio attivo

Richiedere il rilascio o il rinnovo di contrassegno disabili.


A chi è rivolto

Il contrassegno invalidi può esser richiesto dai cittadini residenti nel Comune (o loro familiari, tutori, amministratori di sostegno) con capacità di deambulazione ridotta e/o impedita.

Descrizione

È possibile richiedere al Comune di Farra di Soligo il contrassegno disabili anche attraverso l'apposita istanza on line.

Come fare

Per ottenere il contrassegno disabili è possibile compilare l'apposita Istanza On Line (necessita SPID o CIE) e seguire lo stato di avanzamento tramite la tua area personale.

In alternativa è possibile consegnare a mano la domanda o ottenere maggiori informazioni presso gli uffici.

Quando la pratica si sarà conclusa positivamente, che nel caso di istanza on line corrisponderà ad una notifica via mail e visualizzazione dell’esito sull’area personale accessibile con SPID o CIE, il cittadino potrà prenotare on line il ritiro del contrassegno attraverso l’apposita funzione.

Modalità di ritiro del provvedimento:

L’Ufficio di Polizia Locale procederà a prendere contatti con l’interessato per il ritiro del contrassegno. Il contrassegno dovrà essere firmato dal richiedente o da suo rappresentante (genitore - tutore legale –amministratore di sostegno) e ritirato dal soggetto legalmente riconosciuto a tal fine.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • credenziali SPID/CIE;
  • Per il primo rilascio: Certificato medico rilasciato dall'Ufficio Medico-Legale dell’Azienda Sanitaria Locale o ULSS di competenza o dalla Commissione Medica Superiore c/o il Centro Medico Legale dell’INPS, attestante l’attuale effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta art. 381 del D.P.R. 495/1992 e s.m.i, o la condizione non vedente (art. 12 del D.P.R. 503/1996).
  • Per il rinnovo certificato medico di Medicina Generale (medico curante) in caso di disabilità permanente, certificato Medico rilasciato dall’Ufficio Medico-Legale dell’Azienda Sanitaria Locale o ULSS di competenza o dalla Commissione Medica Superiore c/o il Centro Medico Legale dell’INPS, attestante l’attuale effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta art. 381 del D.P.R. 495/1992 e, s.m.i., o la condizione non vedente (art. 12 del D.P.R. 503/1996) in caso di disabilità temporanea.

    In questo ultimo caso sono richieste anche 2 marche da bollo da 16,00 €.
  • 1 foto formato tessera.

Cosa si ottiene

Contrassegno da esporre sul parabrezza del veicolo e utilizzabile solo in presenza dell'intestatario.

Tempi e scadenze

Il contrassegno sarà rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare.

Quanto costa

N.2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna in caso di rinnovo contrassegno temporaneo

Accedi al servizio

Rilascio o rinnovo contrassegno disabili

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Se la richiesta è effettuata da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, allegare copia della nomina. I contrassegni temporanei (validità inferiore ai 5 anni) non sono rinnovabili ed è necessario richiedere un nuovo permesso.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri