Incontro con Carlo Cottarelli

dal 25 Giugno 2025 al 25 Giugno 2025

Quinto e ultimo appuntamento della rassegna Incontri e Racconti, promossa dal comune di Farra di Soligo, ideata e condotta dalla giornalista Adriana Rasera.

Cos'è

Sarà Carlo Cottarelli a chiudere la 3^ edizione di “Incontri & Racconti”, la rassegna organizzata dall’amministrazione comunale di Farra di Soligo. L’appuntamento è per mercoledì 25 giugno alle ore 20:45 presso l’Auditorium di Santo Stefano. L’economista, oggi direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presenterà il suo ultimo libro, Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro future.

Nel suo nuovo libro, Carlo Cottarelli affronta con schiettezza e rigore le grandi sfide che stanno plasmando il nostro presente e futuro economico: dall’ascesa di Cina e paesi emergenti al potere delle multinazionali tecnologiche, dal riscaldamento globale fino alle tensioni interne all’Unione Europea, dall’impatto della denatalità e al futuro dell’Italia:  “Rispetto alle generazioni passate – scrive Cottarelli -, oggi partiamo da basi più solide, ma occorre riconoscere che al momento non abbiamo soluzioni a questi problemi e che solo evitando facili ottimismi e scorciatoie potremo trovarne”. Cottarelli, intervistato dalla giornalista Adriana Rasera, cercherà di spiegare in modo semplice una materia complessa e ricca di sfumature senza giri di parole, senza abbandonarsi al pessimismo né cullarsi in un cieco ottimismo.

Carlo Cottarelli è docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena e con un master in Economia alla London School of Economics, ha lavorato nel Servizio Studi della Banca d’Italia (1981-1987) e nell’Eni (1987-1988). È stato direttore degli Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale (2008-2013), commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica (2013-2014) e direttore esecutivo nel board del Fondo Monetario Internazionale (2014-2017). Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo: I sette peccati capitali dell’economia italiana (Feltrinelli, 2018), Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere (Feltrinelli, 2019), All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica (Feltrinelli, 2021), Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia (Feltrinelli, 2023) e Dentro il Palazzo. Cosa accade davvero nelle stanze del potere (Mondadori, 2024).

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Costi

Ingresso gratuito

0

Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025, 09:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri