Biblioteca Multimediale

Sede della Biblioteca multimediale di Farra di Soligo

Descrizione

La Biblioteca Multimediale di Farra di Soligo fa parte del Sistema Bibliotecario del Vittoriese che riunisce 25 biblioteche pubbliche, 2 biblioteche di scuole superiori e 1 biblioteca speciale e soddisfa un bacino di oltre 150.000 abitanti.
Le biblioteche del sistema offrono:

  • ricerche avanzate a catalogo elettronico su tutto il catalogo collettivo;
  • automazione delle procedure per le tessere informatizzate per gli utenti;
  • il servizio di prestito e le statistiche;
  • il servizio di interprestito locale gratuito (attraverso un mezzo di trasporto: il BIBLIOBUS), che raggiunge da marzo 2002 ogni biblioteca del nostro sistema, permettendo la circolazione rapida e gratuita dei volumi richiesti in prestito ed una maggiore efficienza nel soddisfare le richieste dell'utenza.

Composta da una sala multimediale con 6 PC a disposizione dell'utenza e una sala lettura che ospita anche i giornali.
La Biblioteca Multimediale fa parte del Sistema Bibliotecario del Vittoriese con il quale coopera partecipando alle varie commissioni di lavoro che lo compongono e grazie al quale può usufruire del servizio di bibliobus per la consegna dei prestiti, del servizio di catalogazione centralizzata e del servizio di acquisto coordinato.
Il Sistema Bibliotecario del Vittoriese si occupa inoltre di progetti di promozione alle lettura e di aggiornamento dei bibliotecari.

Mission

La Biblioteca Multimediale comunale di Farra di Soligo è biblioteca di pubblica lettura di ente locale che oltre a perseguire gli obiettivi di conservazione del patrimonio storico documentario, svolge funzioni di biblioteca contemporanea di informazione generale. Documenta la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio, dvd. Sostiene l'istruzione formale e informale che si svolge durante tutto l'arco della vita, nonché lo sviluppo personale e della comunità.

La biblioteca assicura ai suoi utenti:

  • consultazione dei materiali posseduti;
  • prestito di documenti cartacei e multimediali;
  • utilizzo di postazioni informatiche multimediali;
  • occasione di relazioni interpersonali e partecipazione ad eventi culturali;
  • conoscenza e confronto fra culture e lingue diverse.

In particolare la biblioteca, attraverso le sue raccolte, intende:

  • porre a disposizione della comunità un centro attivo di informazione, comunicazione e promozione riguardante tutti gli aspetti della cultura contemporanea e del dibattito sull'attualità culturale, politica, sociale, economica;
  • favorire l'alfabetizzazione, la conoscenza, l'uso delle risorse elettroniche e l'accesso alle nuove tecnologie dell'informazione;
  • documentare, in particolare attraverso la sezione Quartier del Piave e Locale, la società contemporanea e l'area territoriale locale in tutti i suoi aspetti.

Attività

La Biblioteca Multimediale di Farra di Soligo fa parte del sistema Bibliotecario del Vittoriese che riunisce 25 biblioteche pubbliche, 2 biblioteche di scuole superiori e 1 biblioteca speciale e soddisfa un bacino di 153.963 abitanti. Da gennaio 2009 fa parte della Rete Provinciale di biblioteche e può accedere al catalogo che contiene più di un milione di libri.

Le biblioteche del sistema offrono:

  • ricerche avanzate a catalogo elettronico su tutto il catalogo collettivo
  • automazione delle procedure per le tessere informatizzate per gli utenti
  • il servizio di prestito e le statistiche
  • il servizio di interprestito locale gratuito

Il servizio di interprestito locale avviene attraverso il servizio postale sponsorizzato dalla Provincia di Treviso, permettendo la circolazione rapida e gratuita dei volumi richiesti in prestito ed una maggiore efficienza nel soddisfare le richieste dell'utenza.
Maggiori informazioni sul sistema di biblioteche si possono trovare al seguente collegamento ipertestuale: www.libertandem.it

Sezioni

Bambini

Questa sezione è dedicata ai bambini.
E' contrassegnata dalla sigla PL (Primi libri) e raccoglie testi dedicati alla prima alfabetizzazione fino al biennio della scuola elementare.
Si trova in sala lettura dove ci sono 4 comode poltroncine e tavolini per accogliere genitori e bambini.
La biblioteca partecipa al progetto Nati per Leggere che trovate nei link di questo sito, per la promozione della lettura in età prescolare.

Ragazzi

Questa sezione è dedicata ai ragazzi delle scuole dell'obbligo e raccoglie testi di narrativa recente particolarmente adattati a questa fascia d'età.
Si trova in sala lettura dove è disponibile un grande tavolo per studi e ricerche.

Giovani Adulti

Questa sezione è dedicata ai giovani delle Scuole Superiori, raccoglie libri di narrativa recente di argomento particolarmente interessante per questa fascia d'età. E' affiancata da una nutrita sezione fumetti.

Adulti

Questa sezione raccoglie la narrativa per adulti, dai classici ai libri moderni, con la presenza anche di saggi.

Locale

Questa sezione è dedicata a tutto il materiale cartaceo e non che riguarda la Regione Veneto. E' stata poi introdotta una sezione più specifica con la sigla QDP che raccoglie gli scritti riguardanti il Quartier e del Piave.

Multimediale

Questa sezione trovi DVD, CD, AUDIOLIBRI, CDROM.
I film sono hanno una sezione dedicata ai più piccoli e una per gli adulti. La scelta dei film è di qualità, sono opere d'autore o che hanno avuto particolari riconoscimenti nei maggiori festival internazionali.
La biblioteca dispone di 6 postazioni di lavoro multimediali dove l'utente può accedere a tutte le risorse locali e remote che la biblioteca rende disponibili: la navigazione in Internet, l'uso di programmi di videoscrittura, stampa di documenti in b/n o a colori.
L'accesso alle postazioni per l'utilizzo dei programmi Office, è gratuito. La navigazione in Internet è invece a pagamento, € 1,50 all'ora. La biblioteca dispone di un collegamento a fibra ottica.
Tutte le postazioni sono collegate alla stampante.
Per poter accedere alle postazioni multimediali è necessario avere la tessera della Biblioteca ed essere iscritti al servizio Internet, dopo aver preso visione del Regolamento del servizio stesso.

Emeroteca

Sono disponibili per la lettura e la consultazione 2 quotidiani locali e circa 15 riviste.
Il prestito è ammesso ad eccezione dell'ultimo numero pubblicato, è possibile inoltre la fotocopia di singole pagine o articoli.
La biblioteca osserva un protocollo di scarto interno sulla cui base vengono trattenute le annate delle riviste più significative.

Sala Riunioni

La sala riunioni si trova dietro al municipio ed è utilizzata per ospitare varie tipologie di gruppi ed incontri.
E' attrezzata con un sistema audio/video efficiente. Inoltre si adatta anche a divenire spazio espositivo.
Questa sala è concessa in uso alle associazioni che ne fanno richiesta compatibilmente con l'utilizzo necessario al servizio della biblioteca.
Per richiedere l'uso della sala, scaricare l'apposito modulo e leggere l'estratto del Regolamento. Il modulo compilato dovrà essere consegnato all'ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30.


Carta dei servizi

Servizi

Prestito

Libri e Materiale Multimediale
Per i prestiti si indicano i seguenti periodi:

  • 1 MESE LIBRI
  • 7 GIORNI MATERIALE MULTIMEDIALE
  • 15 GIORNI RIVISTE

Si ricorda la penale di 0.50 cent. al giorno per materiale in caso di consegna in ritardo. E' abilitato il servizio di rinnovo telefonico fornendo i codici dei materiali in possesso dell'utente.

Servizio di Interprestito Provinciale
Grazie al catalogo unico provinciale è possibile richiedere i testi in catalogo a tutte le biblioteche della Provincia di Treviso in modo totalmente gratuito. Il libro arriva attraverso il servizio postale in 3/7 giorni, presso la biblioteca dove l'utente è iscritto. La richiesta si può eseguire on-line, collegandosi al catalogo e inserendo n. della tessera e la propria password.

Servizi a pagamento

SERVIZIO INTERNET

  • Euro 1.50 per un'ora, gratuito per i minori di 15 anni.

SERVIZIO STAMPE E FOTOCOPIE

  • Euro 0.10 fotocopie e stampe B/N A4
  • Euro 0.40 fotocopie e stampe COL. A4
  • Euro 0.20 fotocopie e stampe B/N A3
  • Euro 0.80 fotocopie e stampe COL. A3

DUPLICATO TESSERA

  • Euro 1.00

Altri Servizi

La biblioteca dispone di un'area ricreativa con distributori di bevande calde e fredde.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Via dei Patrioti, 1

Ultimo aggiornamento: 27/01/2025, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri